Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni: al via da Ottobre 2022
Ad Ottobre 2022 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge , come ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi
curato da Istat per rilevare le caratteristiche della popolazione e le sue condizioni sociali ed economiche.Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge soggetto anche a sanzioni comminate da Istat, ma anche un’opportunità per far conoscere il nostro Paese.
I dati raccolti saranno diffusi in modo aggregato e trattati nel rispetto della privacy.
Per la buona riuscita della rilevazione l’Istituto Nazionale di Statistica e il Comune di Pagani chiedono la gentile e fattiva collaborazione di tutte le famiglie coinvolte
Come partecipare
Le famiglie coinvolte nel campione della Rilevazione da Lista ricevono la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Comunale di Censimento (UCC) – Centro Comunale di Rilevazione (CCR) - Piazza B. D’Arezzo - Palazzo San Carlo, al numero telefonico 081/3240315.