Sommario

oggi è Lunedí 11 dicembre 2023

Amministrazione trasparente:



Cerca
Mappa del sito

Pubblicità legale

Organismi di Partecipazione

Pari Opportunità

Associazionismo

Partecipazione dei cittadini


Aggiornato Venerdí 29 maggio 2020
Tipologie di procedimento

Tipologie di procedimento

La legge n. 241 del 1990, modificata dalla legge n. 69 del 18.06.2009 e l'art. 54 del codice dell'amministrazione digitale, impongono alle Pubbliche Amministrazioni :

  • di terminare ogni procedimento amministrativo con un provvedimento espresso , salvo i casi previsti dalla legge;
  • di terminare ogni procedimento entro il termine fissato dalle leggi o da altre disposizioni normative di settore o, in mancanza, dalla stessa Amministrazione in via regolamentare.
    In caso diverso, il procedimento si conclude entro il termine di 30 giorni (art. 2 della legge n. 241 del 7 agosto 1990, modificato dall'art. 7 della legge n. 69 del 18 giugno 2009);
  • di pubblicare l'elenco dei procedimenti, specificando:
    - i termini di conclusione
    - i nomi dei responsabili dei procedimenti e del provvedimento finale
    - le strutture interne/esterne coinvolte
    - la normativa di riferimento.

Con deliberazione consiliare n. 39 del 23 settembre 2011 è stato approvato il Regolamento sui procedimenti amministrativi.


Con deliberazione giuntale n. 38 del 24 luglio 2012 e' stato approvato l'elenco dei procedimenti amministrativi, così come di seguito elencati:

Potere sostitutivo

Con deliberazione della Giunta n. 105 del 27/08/2018 è stato dato attuazione a quanto previsto dell'art. 2, comma 9 bis, della Legge 7 giugno 1990, n. 241 e dell'art.43 del d.Lgs. 33/2013


Soggetto che esercita il potere sostitutivo di emanazione di atti e provvedimenti amministrativi in caso di inerzia del responsabile apicale in relazione alla conclusione dei procedimenti amministrativi di sua competenza (L.241/90, art.2, co.9-bis) è il Segretario generale

Soggetto che esercita il potere sostitutivo di emanazione di atti e provvedimenti amministrativi in caso di inerzia del funzionario incaricato in relazione alla conclusione dei procedimenti amministrativi di sua competenza (L.241/90, art.2, co.9-bis) è il Responsabile del Settore