Sito Web del Comune di Pagani:

Sommario

oggi è Domenica 4 giugno 2023

Amministrazione trasparente:



Cerca

Pubblicità legale

Servizi on line


Organismi di Partecipazione

Pari Opportunitá

Associazionismo

Partecipazione dei cittadini

Aggiornato giovedì 11 giugno 2020
CAPO V - COMPETENZE DEL SINDACO

ART.27 (Competenze del Sindaco)

A)in materia di appalti di opere pubbliche:

  1. promozione dell'accordo di programma;
  2. approvazione dell'accordo di programma;
  3. presidenza dell'organo di vigilanza sull'esecuzione dell'accordo di programma;
  4. richiesta ed acquisizione di pareri in presenza di "aspetti e questioni di principio o generali che involgono le linee di governo proprie della direzione politica" ( art. 133, co.2, T.U.).

B)in materia di personale:

  1. nomina del Segretario comunale;
  2. nomina del Direttore generale;
  3. attribuzione di competenze dirigenziali al segretario dell'Ente;
  4. nomina dei Responsabili di Settore;
  5. nomina dei Responsabili delle Unità organizzative, su proposta dei Responsabili di Settore interessati;
  6. attribuzione e definizione degli incarichi di collaborazione esterna , di alta professionalità e di uffici posti alla Sua diretta dipendenza nonchè della Giunta e degli assessori;
  7. provvedimenti di mobilità interna delle figure apicali dell'Ente;
  8. nomina del portavoce;
  9. determinazione indennità del portavoce;
  10. nomina del rappresentante dell'Ente nel collegio di conciliazione.

C)in materia di tributi e di tariffe:

  1. individuazione del responsabile del singolo tributo;

D)in materia di servizi pubblici locali:

  1. nomina o designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende, istituzioni, I.P.A.B.;

E)in materia di bilancio e finanze:

  1. verifica straordinaria di cassa alla scadenza del mandato;

F)in materia di affari istituzionali

  1. Sovrintendenza nei servizi di competenza statale;
  2. ordinanza modifica orari esercizi commerciali, pubblici esercizi, servizi pubblici, orario apertura uffici pubblici;
  3. ordinanze contingibili ed urgenti per prevenzione ed eliminazione gravi pericoli per la pubblica incolumit à ;
  4. proposta del programma di mandato;
  5. rilascio e rinnovo passaporti ( su delega del ministro degli affari esteri);
  6. nomina e revoca del vicesindaco e degli assessori;
  7. convocazione della seduta di insediamento del Consiglio comunale;
  8. presidenza della seduta di insediamento del Consiglio comunale;
  9. convocazione della Giunta;
  10. presidenza della Giunta;
  11. determinazione dell ' ordine del giorno della Giunta;
  12. autorizzazione di missioni agli assessori;
  13. nomina degli organismi interni di valutazione;
  14. rappresentanza nelle assemblee dei consorzi ( o suo delegato);
  15. partecipazione al collegio di vigilanza negli accordi di programma;

Gli atti competenza del Sindaco, implicanti assunzioni di impegno spesa, sono adottati in concerto con il Responsabile del Settore finanziario.

Il concerto riguarda esclusivamente l ' assunzione dell ' impegno spesa.

[torna su]



Articolo 28 (Servizio Ispettivo)

Il Sindaco istituisce il servizio ispettivo di cui all'art.1, co.62 della L.662/96.

Di detto servizio sono chiamati a far parte i Responsabili di Settore.

I Responsabili sono tenuti a segnalare, al Responsabile competente in materia di personale, i casi di attivit à incompatibili con lo stato giuridico del pubblico impiego dei quali siano venuti, comunque, a conoscenza, relativamente a personale assegnato al Settore di preposizione, per l ' attivazione del conseguente procedimento disciplinare.

Il Settore competente in materia di personale che abbia, comunque, notizia di situazioni di incompatibilit à , svolge autonomamente gli opportuni accertamenti ed instaura direttamente il procedimento disciplinare.

La violazione da parte del dipendente del divieto di cui è parola costituisce giusta causa di recesso ai sensi dell ' art.1, co.61 della L.662/96 e successive modifiche e integrazioni.

In ogni caso il recesso dell ' Amministrazione può intervenire esclusivamente previa instaurazione di procedimento disciplinare, ai sensi della vigente normativa legislativa e contrattuale.

[torna su]



Articolo 29 (La sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro)

Al fine degli adempimenti previsti dalla L.626/94 e successive, il Sindaco - con proprio motivato decreto - individua il datore di lavoro tra i titolari di funzioni gestionali;

Al fine dell ' applicazione delle norme della legge sono responsabili tutti i titolari delle funzioni gestionali.

[torna su]



Articolo 30 (Nucleo di valutazione)

Il nucleo di valutazione è composto da tre esperti aventi professionalità e competenza adeguata e comprovata.

I componenti sono nominati dal Sindaco e l ' incarico ha la durata corrispondente al mandato elettivo, salva revoca motivata.

Il Comune può costituire il nucleo in forma associata con altre pubbliche amministrazioni locali previa l ' approvazione di una specifica convenzione.

Il compenso per l'espletamento delle attività è fissato dalla Giunta, che può assumere come parametro di riferimento il compenso dei revisori dei conti.

Il nucleo risponde al Sindaco e si pone in un rapporto di diretto collegamento con la giunta, del quale costituisce un momento di supporto e consulenza.

Svolge la sua attività in modo collegiale e si avvale della collaborazione del servizio finanziario e, comunque, di tutti i servizi, a secondo della necessità , che il Comune si impegna a mettere a disposizione.

[torna su]



Articolo 31 (Uffici posti alle dirette dipendenze del Sindaco e della Giunta )

Il Sindaco e la Giunta possono istituire uffici posti alle loro dirette dipendenze.

Trattasi di uffici privi di competenze gestionali e deputati a supportare l'organo politico nell'esercizio delle competenze sue proprie, ovvero quelle di indirizzo e di controllo sull'attuazione dell'indirizzo.

Trattasi di uffici che in virtù sia delle modalità di scelta degli addetti, rimessa esclusivamente al Sindaco e alla Giunta, con possibilità anche di attingere all'esterno, sia delle competenze ad essi attribuite, sia dell'espressa previsione normativa sulla dipendenza dal politico, sono collocati al di fuori della struttura gerarchica dell'Ente e quindi da ogni rapporto con la dirigenza.

[torna su]



Articolo 32 (Modalità di assunzione di personale a tempo determinato)

Nell ' ambito della dotazione organica di ctg. D, posizione iniziale D/3

Il Sindaco può procedere alla copertura dei posti apicali vacanti nell'ambito della dotazione organica, con contratto a tempo determinato di diritto pubblico o eccezionalmente, con deliberazione motivata, di diritto privato, fermi restando i requisiti richiesti dal profilo professionale da ricoprire adottando la seguente procedura:

[torna su]



Articolo 33 (Modalità di assunzione di personale a tempo determinato al di fuori della dotazione organica, per posti di posizione apicale o di alta specializzazione)

Il Sindaco può stipulare , al di fuori della dotazione organica, in assenza di professionalità analoghe presenti all'interno dell'Ente, contratti a tempo determinato e comunque non eccedenti il suo mandato elettivo, per dirigenti o alte specializzazioni, fermi restando i requisiti richiesti per figura professionale da ricoprire, attenendosi ai seguenti criteri:

[torna su]



Articolo 34 (Convenzioni a termine per collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità)

Per il conseguimento di specifici obiettivi il Sindaco, intuitu personae, può ricorrere a collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità, stipulando convenzioni a termine approvate con atto della Giunta nelle quali vanno individuati:

[torna su]