CAPO VII - IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI EXTRA OFFICIUM AL PERSONALE DIPENDENTE
Articolo 43 (Condizioni per il conferimento di incarico extra officium ad un dipendente)
L'Amministrazione comunale può conferire incarichi professionali, non rientranti tra i compiti e i doveri di ufficio, a dipendenti dell'Ente , qualora ricorrano le seguenti condizioni:
- sussitenza di elementi oggettivi in base ai quali, per particolari attività che i Settori e le Unità Organizzative devono sviluppare per il perseguimento degli obiettivi determinati nel PEG o in specifici programmi di attività, non sia possibile fare ricorso a prestazioni professionali che, per la loro peculiarità, possono essere rese, in via ordinaria, da dipendneti dell'Ente;
- peculiarità dell'attività oggetto dell ' incarico e sua connessione con elementi di forte professionalizzazione rinvenibili esclusivamente in determinati soggetti dipendenti dell ' Ente ed acquisiti in virtù di esperienze condotte nell ' Amministrazione o esternamente ad essa;
- necessità di rapportare lo sviluppo dell' attività oggetto dell ' incarico ad un soggetto dipendente con ottima conoscenza dell ' assetto organizzativo e procedimentale dell ' Ente, al fine di garantire la massima efficacia dell ' intervento realizzato in rapporto alla sua incidenza sulla struttura e sulle procedure;
- compatibilità , particolarmente in termini temporali e di contenuto, tra l ' attività resa dal dipendente nell ' ambito dei compiti e dei doveri d ' ufficio e quella resa in forza dell ' incarico conferito;
- compatibilità , particolarmente in termini temporali e di contenuto, tra l ' attività resa dal dipendente in forza dell ' incarico conferito ed eventuali altre attività svolte sulla base di incarichi ad esso assegnati da altri soggetti pubblici o privati.
[torna su]
Articolo 44 (Tipologia degli incarichi che possono essere conferiti dall'Amministrazione comunale a propri dipendenti )
L ' Amministrazione comunale può conferire ai propri dipendenti, individuati a fronte della sussistenza delle condizioni di cui al precedente articolo , incarichi professionali per i seguenti tipi di attività :
- docenza continuativa e sviluppo di interventi formativi complessi a favore di dipendenti dell ' Amministrazione;
- consulenza e progettazione organizzativa in relazione a specifici processi di sviluppo dell ' Amministrazione;
- consulenza di natura giuridico-amministrativa in relazione a specifiche linee di attività dell ' Amministrazione;
- consulenza tecnica in relazione a specifici servizi erogati dall ' Amministrazione.
[torna su]
Articolo 45 (Procedimento per il conferimento dell'incarico e criteri)
L'incarico al dipendente, per lo svolgimento delle attività di cui al precedente articolo e a fronte delle condizioni di cui all'articolo 43, è conferito dal Responsabile del Settore competente nel rispetto dei seguenti criteri:
- individuazione della reale necessità per il conferimento dell ' incarico;
- verifica delle condizioni per l ' attribuzione ad un dipendente dell ' Amministrazione;
- verifica dei dipendenti dell ' Amministrazione che, per qualificazione ed esperienza professionali, maturate anche all ' esterno del Comune, nell ' ambito di specifici percorsi lavorativi o formativi, riscontrati in base al curriculum personale, possono sviluppare le specifiche attività richieste;
- attivazione, qualora pi ù dipendenti possiedano elementi curriculari giustificativi dell ' attribuzione dell ' incarico, di procedure di selezione/confronto;
- verifica della stretta correlazione dell ' attività di cui all ' incarico alle attività del Settore;
- utilità economica, rilevata anche sulla base di risparmi di spesa, del conferimento dell ' incarico e dello sviluppo dell ' attività da esso definita;
- per il conferimento dell ' incarico deve essere redatta adeguata istruttoria preliminare volta anche a verificare le disponibilità di tempo del dipendente.
Il responsabile di Settore conferisce l ' incarico con propria determinazione, nel rispetto delle disponibilità di budget e degli obiettivi ad egli assegnati dal PEG, adottando apposito schema di disciplinare, nel quale devono essere descritte in dettaglio le prestazioni connesse allo sviluppo dell ' attività .
La successiva formalizzazione dell ' incarico obbliga comunque il dipendente a svolgere le prestazioni rientranti nello stesso al di fuori dell ' orario di lavoro ed in modo da non recare pregiudizio alle attività svolte nell ' ambito dei compiti e dei doveri d ' ufficio.
[torna su]
Articolo 46 (Compensi)
Il Responsabile di Settore determina, nell'ambito delle disponibilità del proprio budget definito dal PEG, il corrispettivo per le prestazioni professionali resa dal dipendente in forza dell'incarico conferito, avendo riguardo a che esso sia congruo rispetto ai compensi generalmente resi dall'Ente per analoghe prestazioni professionali .
[torna su]
Articolo 47 (Obblighi del dipendente incaricato)
Il dipendente cui sia conferito un incarico professionale ai sensi del presente regolamento ha l'obbligo:
- di svolgere l'attività al di fuori dell'orario di lavoro e comunque al di fuori del complesso di prestazioni rese in via ordinaria e straordinaria all'Ente , in virtù del rapporto di pubblico impiego;
- di rendere pienamente compatibili lo svolgimento dell ' attivit à oggetto dell ' incarico con quella resa in forza del rapporto di impiego pubblico e con quelle eventualmente rese a favore di altri soggetti pubblici o privati , in ragione di altri incarichi assegnati ai sensi del d.lgs. 165/2001;
- di non utilizzare i risultati dell ' attività oggetto dell ' incarico professionale conferito dall ' Amministrazione per fini personali o in relazione ad altri incarichi esterni.
[torna su]
Articolo 48 (Controlli)
Il responsabile di Settore adotta ogni misura utile a verificare lo svolgimento dell'attività oggetto dell'incarico conferito , nel rispetto degli obblighi previsti, in capo al dipendente incaricato, dal presente regolamento e dal disciplinare d'incarico.
I competenti Settori e Unità Organizzative devono prestare piena collaborazione al Dipartimento della Funzione Pubblica ed agli organismi pubblici che, con propri nuclei o soggetti svolgenti funzioni ispettive, intendano svolgere controlli sugli incarichi conferiti dal Comune a propri dipendenti.
[torna su]